E’ stata pubblicata sul sito del GSE la Seconda Edizione della Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico.
L’obiettivo è di fornire uno strumento tecnico-operativo agli operatori del settore al fine di individuare correttamente la tipologia di intervento che può essere classificato come di integrazione parziale o totale.
La struttura di questa Seconda Edizione della Guida ricalca l’edizione precedente, con una parte preliminare, nella quale sono trattati i seguenti argomenti:
- le modalità di presentazione della documentazione al GSE
- la certificazione dei moduli
- la sostituzione di coperture in eternit
- le differenze tra impianto integrato ed impianto a terra.
La Guida passa, poi, in rassegna le tipologie di interventi classificabili di integrazione parziale e di integrazione totale.
Vi è un elenco, infine, di casi ritenuti non idonei per la Tariffa Incentivante richiesta.
Ciao
Fonte: Parole Verdi
Si ringrazia per l’immagine:
L’obiettivo è di fornire uno strumento tecnico-operativo agli operatori del settore al fine di individuare correttamente la tipologia di intervento che può essere classificato come di integrazione parziale o totale.
La struttura di questa Seconda Edizione della Guida ricalca l’edizione precedente, con una parte preliminare, nella quale sono trattati i seguenti argomenti:
- le modalità di presentazione della documentazione al GSE
- la certificazione dei moduli
- la sostituzione di coperture in eternit
- le differenze tra impianto integrato ed impianto a terra.
La Guida passa, poi, in rassegna le tipologie di interventi classificabili di integrazione parziale e di integrazione totale.
Vi è un elenco, infine, di casi ritenuti non idonei per la Tariffa Incentivante richiesta.
Ciao
Fonte: Parole Verdi
Si ringrazia per l’immagine:
- gse.it
Nessun commento:
Posta un commento